Lezione 1: Introduzione a GeoGebra e utilizzo base
Panoramica del software: interfaccia e principali funzionalità.
Creazione di oggetti geometrici: punti, segmenti, poligoni e figure piane.
Strumenti di base: misurazione di angoli, lunghezze e aree.
Salvataggio, condivisione e utilizzo dei materiali di GeoGebra.
Esercitazione pratica: disegnare figure semplici e personalizzarle.
Lezione 2: GeoGebra per la geometria dinamica
Utilizzo avanzato degli strumenti geometrici.
Creazione di costruzioni dinamiche: trasformazioni geometriche (traslazioni, rotazioni, simmetrie).
Approfondimento sui legami tra geometria e algebra.
Attività per la scuola primaria: costruzione di figure e giochi interattivi.
Esercitazione: costruire una figura dinamica utilizzabile in classe.
Lezione 3: Algebra, funzioni e strumenti grafici
Introduzione alla rappresentazione di funzioni e grafici.
Visualizzazione di relazioni e grafici cartesiani.
Utilizzo di GeoGebra per esplorare concetti di base di algebra (per esempio, equazioni e sistemi).
Applicazioni nella scuola media: rappresentazioni grafiche e collegamenti con la geometria.
Esercitazione: creare un’attività interattiva sulle funzioni.
Lezione 4: Creazione di risorse didattiche interattive
Progettare materiali didattici personalizzati con GeoGebra.
Introduzione ai moduli interattivi e alle attività guidate per gli studenti.
Esplorazione della piattaforma GeoGebra Classroom per monitorare il lavoro degli studenti.
Idee per attività interdisciplinari (matematica e scienze).
Esercitazione finale: progettare e condividere una risorsa completa per la propria classe.
0