Ricerca

CORSO CLIL DI LINGUA INGLESE PER DOCENTI

CORSO CLIL DI LINGUA INGLESE PER DOCENTI

Utente CNIC86600D-psc

da Cnic86600d-psc

0

Il corso CLIL di lingua inglese per docenti è strutturato in 10 lezioni che mirano a fornire competenze linguistiche e metodologiche specifiche per l’insegnamento di contenuti disciplinari in lingua inglese. Ogni lezione segue un approccio pratico, combinando attività didattiche con riflessioni sulla metodologia CLIL.
La prima lezione si concentra sull’introduzione al CLIL. Gli insegnanti vengono guidati nella comprensione del quadro teorico e delle basi del CLIL, esplorando concetti chiave come “content”, “language” e “integrated learning”. Durante la lezione, i partecipanti riflettono su come il CLIL differisca dall’insegnamento tradizionale delle lingue e si impegnano in una discussione sulle sfide e i vantaggi dell’insegnamento in lingua straniera.
Nella seconda lezione, gli insegnanti iniziano a sviluppare competenze linguistiche specifiche per l’insegnamento. L’accento è posto sul linguaggio accademico e tecnico legato alla disciplina che insegnano. Vengono introdotte attività per migliorare la terminologia settoriale e il lessico specifico, con esercizi di simulazione in cui i docenti devono presentare argomenti della propria materia in inglese.
La terza lezione approfondisce la costruzione di attività didattiche integrate. Gli insegnanti imparano a progettare lezioni CLIL che combinano contenuti e lingua in modo equilibrato. Viene introdotto l’uso di scaffolding linguistico e visivo per aiutare gli studenti a comprendere argomenti complessi, attraverso esempi pratici e la creazione di materiali didattici.
Nel quarto incontro, i docenti si concentrano sulle strategie per la gestione della classe in contesti CLIL. La lezione esplora tecniche di comunicazione efficace in inglese e modi per incoraggiare la partecipazione degli studenti, anche quando il livello linguistico degli alunni non è avanzato. I partecipanti lavorano su attività collaborative per incoraggiare l’interazione in lingua e creare un ambiente inclusivo.
La quinta lezione affronta la valutazione nell’approccio CLIL. Viene analizzato come valutare simultaneamente competenze linguistiche e contenutistiche. I docenti studiano diversi strumenti di valutazione formativa e sommativa e discutono su come fornire feedback che supporti sia l’apprendimento della lingua che il contenuto disciplinare.
La sesta lezione verte sull’insegnamento della grammatica e del vocabolario in un contesto CLIL. Gli insegnanti imparano a integrare elementi linguistici senza sacrificare i contenuti della disciplina, utilizzando strategie come il “focus on form”. Attraverso esercitazioni pratiche, vengono esplorati modi per insegnare la grammatica nel contesto del contenuto disciplinare.
La settima lezione esplora l’uso delle tecnologie didattiche per il CLIL. I docenti scoprono risorse digitali utili per l’insegnamento in inglese e imparano a utilizzare strumenti come video, app linguistiche e piattaforme online per potenziare le lezioni CLIL. La lezione include una parte pratica dove i partecipanti progettano attività digitali.
Durante l’ottavo incontro, il focus si sposta sulle competenze trasversali, in particolare il pensiero critico e la collaborazione. I docenti imparano a progettare attività CLIL che incoraggiano gli studenti a sviluppare competenze di problem-solving, lavorare in gruppo e pensare in modo autonomo, sempre utilizzando l’inglese come lingua veicolare.
Nella nona lezione si approfondisce l’interculturalità nell’approccio CLIL. I docenti riflettono su come l’insegnamento di contenuti in una lingua straniera possa promuovere la consapevolezza interculturale e la comprensione globale. Attraverso esempi e attività, i partecipanti esplorano come includere prospettive internazionali nel loro insegnamento.
La decima e ultima lezione è dedicata alla progettazione di un’unità didattica completa CLIL. I docenti lavorano in piccoli gruppi per creare una sequenza di lezioni che integri tutti gli elementi appresi durante il corso.